Mi chiamo Katia D’angelo, sono una pugliese che vive a Firenze ormai da tanti anni.
Il nostro progetto ha preso ispirazione da una cena storica organizzata dall’insegnante di storia e di teatro dei nostri figli. Noi genitori avevamo il compito di ricercare e preparare delle ricette dell’epoca da loro studiata. Lo studio, la preparazione ed in seguito la degustazione di queste pietanze ha stupito anche i più scettici per la ricchezza e la particolarità dei sapori ma soprattutto per la immensa bontà.
Abbiamo quindi deciso di approfondire la ricerca delle ricette antiche tra l’infinità di materiale giunto sino a noi, selezionando quelle che ci parevano più interessanti e sperimentando quelle apparentemente più vicine ai gusti contemporanei.
La sorpresa è stata quella di scoprire tanti sapori veramente gustosissimi e constatare che tante materie prime siano giunte fino a noi anche se poco e a volte per niente utilizzate ed è stato questo uno dei motivi che ci ha spinto ad approfondire il nostro progetto, per non perdere i sapori che ci riconducono al nostro passato e per recuperare materie prime andate in disuso nella nostra cucina.
Abbiamo collaborato con agriturismi del territorio in progetti rivolti all’ecosostenibilitá ed alle buone pratiche legate all’ambiente ed alla salute.
Ci piace circondarci di compagni di viaggi che condividono con noi l’amore e la curiositá per la vita.
Con l’associazione Abstrart di guide fiorentine abbiamo organizzato incontri che coniugavano la storia del cibo a Firenze e la storia delle nostre salse.
Abbiamo partecipato alla fiera internazionale dell’artigianato a Firenze con genuino.zero, un portale che avvicina i piccoli produttori locali ai cittadini. Un luogo dove abbiamo conosciuto tante piccole e grandi realtá artigianali che operano in vari settori con l’intento di creare delle sinergie.
Con Fabio Picchi del noto ristorante il Cibreo di Firenze abbiamo partecipato alla trasmissione Geo di Rai tre, per parlare della cucina dell’antica Roma.
Abbiamo partecipato a numerosi eventi sempre legati all’artigianato ed al vivere sano con produttori di filiera del territorio, un mondo molto variegato e di un interesse notevole.
Abbiamo raccontato la storia delle nostre salse ad un vasto numero di persone, sono state degustate da bambini, giovani, adulti, di varie nazionalitá ed in tutti i casi alla curiositá ed il piacere della storia si univa sempre l’apprezzamento per il sapore delle salse.
Per fare questo abbiamo realizzato 4 salse Salsa di vaso di Apicio, Epytirum, Allec, e Piccatiglio rosso dove abbiamo concentrato il sapere della storia, l’eccellenza dei sapori, la fragranza delle piante aromatiche, l’intensità delle spezie e la freschezza degli ingredienti che con la nostra realtà artigiana abbiamo messo in commercio.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.